Gli impianti fotovoltaici sono normalmente suddivisi in tre grandi macro categorie:
- impianti “ad isola” (o “stand-alone”): non sono connessi alla rete di distribuzione, per cui sfruttano direttamente sul posto l’energia elettrica prodotta e accumulata in un accumulatore di energia (batterie);
- impianti “connessi alla rete” (o “grid-connect”): sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione esistente e gestita da terzi e spesso anche all’impianto elettrico privato da servire;
- impianti “ibridi“: restano connessi alla rete elettrica di distribuzione, ma utilizzano principalmente l’energia solare, grazie all’accumulatore. Qualora l’accumulatore è scarico (ad esempio la notte) una centralina predisporrà l’acquisizione di energia, collegando l’immobile alla rete elettrica per la fornitura.
Impianti fotovoltaici a isola (stand alone)
Sono gli impianti di quelle utenze elettriche isolate da altre fonti energetiche, come la rete nazionale, che si riforniscono da un impianto fotovoltaico elettricamente isolato ed autosufficiente.
I componenti di un impianto stand alone sono:
– campo fotovoltaico;, insieme dei moduli fotovoltaici disposti opportunamente a favore del sole,deputato a raccogliere energia;
– accumulatore: costituita da una o più batterie ricaricabili opportunamente connesse (serie/parallelo) deputata/e a conservare la carica elettrica fornita dai moduli
– regolatore di carica: Serve al sezionamento automatico del campo fotovoltaico per evitare che gli accumulatori si scarichino di notte o durante i giorni non assolati, inoltre serve da bypass quanto gli accumulatori sono carichi (o guasti), facendo scorrere direttamente la corrente prodotta dal campo fotovoltaico senza farla passare dall’accumulatore
– inverter: e’ l’elemento che converte la corrente continua proveniente dagli accumulatori o dai moduli fotovoltaici in corrente alternata adatta ad essere utilizzata dalla rete domestica.

Impianti fotovoltaici connessi alla rete
Sono quegli impianti di utenze già connesse alla rete elettrica nazionale, e che producono immettono in rete l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, contribuendo alla cosiddetta rete distribuita.
I componenti principali di un impianto connesso:
– campo fotovoltaico
– cavi di connessione
– inverter
– quadro di protezione e controllo e contatori: da predisporre in base alle norme tra inverter e rete
