Le energie rinnovabili sono quelle ricavate da risorse naturali e inesauribili cioè risorse capaci di auto-rigenerarsi in continuazione. Queste risorse rappresentano un enorme vantaggio per la salvaguardia della terra, e una alternativa ecologica ai combustibili fossili o inquinanti.
Le energie rinnovabili sono:
- Energia solare ( dal Sole)
- Energia eolica ( dal Vento)
- Energia geotermica (dal calore del sottosuolo)
- Energia idroelettrica (dai corsi d’acqua)
- Energia da biomassa (da scarti o rifiuti organici)
molte di esse hanno la peculiarità di essere “energie pulite”, ovvero non immettono nell’atmosfera sostanze inquinanti e/o climalteranti (quali ad esempio la CO2). Per tale motivo, sono alla base della cosiddetta “politica verde”. Inoltre le energie rinnovabili permettono l’uso di metodi sostenibili per il loro sfruttamento; in tal caso, il loro utilizzo non pregiudica le stesse risorse naturali per le generazioni future.
L’energia solare è la fonte rinnovabile per eccellenza, è tra le più diffuse ed efficienti nel nostro Paese che consente di produrre elettricità a partire dai raggi solari.
Per convertire l’energia solare si utilizzano due tipici sistemi: impianto fotovoltaico e impianto solare. Il primo sfrutta l’irradiazione solare per fornire corrente elettrica, e quindi permette di far funzionare gli elettrodomestici o il sistema di illuminazione domestico. L’impianto solare, invece, è collegato ad un serbatoio che riscalda l’acqua e può quindi sostituire la caldaia o lo scaldabagno.
