Per l’intero 2021 e fino a al 30 giugno 2022, o al 31 dicembre 2022, nel caso in cui al 30 giugno 2022 avessi effettuato almeno il 60 % dei lavori complessivi, potrai detrarre il 110% delle spese effettuate per l’installazione di impianti fotovoltaici e i relativi accumuli, sia sulle prime che sulle seconde case, qualora tale intervento avvenga contestualmente a:
Primo Requisito:
- Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (quindi non sugli infissi) che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. Puoi isolare le pareti esterne, i pavimenti a contatto con luoghi freddi (terreno o cantine) e la copertura.
- Interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti in condominio con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, a pompa di calore, ibridi o geotermici. In questo caso si parla della sostituzione dell’impianto condominiale o della sola caldaia esistente con un qualcosa di più efficiente.
- Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, pompa di calore, ibridi o geotermici. Quindi, l’ultimo intervento trainante riguarda la sostituzione degli impianti di edifici unifamiliari con sistemi più all’avanguardia.
Secondo requisito: il salto di due classi energetiche.
Non ti sarà sufficiente realizzare uno di questi interventi per accedere al bonus fotovoltaico al 110%, ma dovrai migliorare anche la certificazione energetica APE del tuo edificio di almeno 2 classi. Ad esempio, qualora vivessi in una villetta in classe G, dovresti passare almeno alla E.
Massimali Ecobonus 110%.
Per ogni unità immobiliare, al massimo potrai portare in detrazione:
Intervento |
Abitazioni uni- familiari o con accesso indipendente |
Edifici da 2 a 8 unità |
Edifici con più di 8 unità |
Isolamento termico |
50.000 € |
40.000 € |
30.000 € |
Sostituzione impianto |
30.000 € |
20.000 € |
15.000 € |
Impianti fotovoltaici |
2.400 € per ogni kW di potenza nominale (max 48.000 €) |
||
Sistemi di accumulo |
1.000 per ogni kWh (max 48.000 €) |
Cosa Serve per iniziare l’iter burocratico
- Concessione Edilizia
- Atto di Proprietà
- Certificato di destinazione urbanistica della zona dove ricade l’immobile con l’indicazione di eventuali vincoli (solo in zone vincolate)
- Copia fattura energia elettrica
- Copia fattura energia gas
- Agibilità
- Dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica
- Copia della Visura catastale storica dell’immobile
- Copia della planimetria catastale
- Copia dell’estratto del foglio di mappa in cui ricade l’immobile
- Attestazione Prestazione Energetica (APE)
- Libretto Impianto Termico
- Relazione Tecnica (ex legge 10/91)
